Glossario

  • Accordio: accordo.
  • Adaptare ( – una differentia): comporre una vertenza.
  • Advertire: comprendere, valutare.
  • Aggio: prestigio, valore superiore.
  • Alchimiato: falso.
  • Allegare/alligare: argomentare.
  • Aparechio: apparato.
  • Aparencia: aspetto, contegno o comportamento esteriore.
  • Assueto: abituato.
  • Atastare: sollecitare, pregare.
  • Autem: ora.
  • Aventura (-per): per caso.
  • Aviamento: insegnamento; consiglio, aiuto.
  • Balasso: pietra preziosa.
  • Brongio: bronzo.
  • Capelli di ferro: si riferisce ad un’ armatura del capo, usata dal Cinquecento in avanti.Aveva una tesa orizzontale e, sul davanti, una lista di acciaio scorrevole dall’alto in basso inapposite guide, come coprinaso (nasale).
  • Capere: trovare posto, essere contenuto.
  • Carlino: moneta del Regno di Napoli.
  • Celata: [forse dal latino tardo caelata (cassis), elmo cesellato ricurvo]. Armatura della testa entrata in uso nel XV secolo, sostituendo il bacinetto (armatura di ferra a forma conica o semisferica, destinata a proteggere la testa. Munito a volte di paraorecchie o visiera). Era un elmo chiuso senza cimiero (cresta o piumaggio dell’elmo rappresentante l’impresa o i colori del cavaliere; per estensione, l’elmo stesso. In araldica, ogni ornamento posto sulla cima dell’elmo, pennacchi o anche figure allegoriche, simboliche o mitologiche) e che difendeva tutto il capo e il volto; era spesso provvisto di visiera mobile, baviera (vedi) e goletta (anche detta gorgièra = pezzo dell’armatura che copriva il collo e le spalle; sopportava il peso della corazza ed era munita in alto di una cordonatura che andava ad alloggiarsi in una scanalatura della celata a incastro). A seconda della forma, si ebbero vari tipi di celate e precisamente: con vista fissa (1); a becco di passero (2. per la forma appuntita della visiera); alla Borgognotta (3. originaria della Borgogna, caratterizzata dalla cresta sulla parte superiore del capo); alla viscontea (4. tutta chiusa con fessure verticali nella visiera); aperta (5. copriva soltanto il capo e parte del viso fino al naso); con goletta (6. formava un tutt’uno con la goletta e cioè con quelle serie di lamine snodate che difendevano il collo e parte della spalla); da incastro (7. tutta chiusa, tipica dell’armatura da giostra); con visiera a mantice (8) e alla veneziana (9. elmo chiuso con una apertura a T anteriormente).
  • Charecia: cortesia, piacere.
  • Cira (far bona -): far buon viso.
  • Cognicione/cognitione: inchiesta;
  • Cognitore (essere -): eseguire un’inchiesta.
  • Cohabitare: [dal lat. tardo cohabitare, comp. di co- e habitare]. Abitare insieme, nella stessa casa, nello stesso appartamento (non implica necessariamente convivenza).
  • Com(m)et(t)ere: ordinare, incaricare: commissionare, ordinare un’inchiesta.
  • Contestabile/conestabile: ufficiale, capitano (delle guardie di una porta, di quelle dipiazza).
  • Corazina: corazza = armatura difensiva del busto composta da due parti: il pettorale (opetto) e la schiena (o omerale), collegate con cinghie di cuoio e lamine metalliche o conganci. Nella fattispecie con l’espressione “al petto della corazina” il B. intendeva “nellaparte corrispondente al petto della corazza”.
  • Corseri: il corsiero è un cavallo da corsa o da guerra.
  • Cortella: coltello.
  • Credentia: dispensa.
  • Crida: gridare
  • Deputare: fissare, stabilire, incaricare.
  • Destenire/destinire/distenire: arrestare, imprigionare, tenere in prigione.
  • Differischa: rimandare a un tempo successivo, rinviare, ritardare.
  • Discomodo: scomodo.
  • Disconclusa: non concluso.
  • Disfacione/disfactione: rovina.
  • Expeditto: libero, sgombro; agevole, rapido.
  • Febraro: (forma padana orientale) febbraio.
  • Frixoni: il frisone è cavallo con barbette alle zampe, originario della Frigia.
  • Giotone: delinquente, malvivente.
  • Guanzata: ceffone, sberla.
  • Impazare/impazarsi/impaciarsi: occuparsi, intromettersi.
  • Incappare: imbattersi.
  • Inferire: concludere, dedurre.
  • Instantia/instancia (fare -): far richiesta insistente, far pressione.
  • Intencione (dare -): promettere di occuparsi.
  • Lassare: lasciare.
  • Loggia: padiglione, chiosco.
  • Loggiamento: alloggio (delle truppe).
  • Mancho: manchevole, difettoso, incompiuto.
  • Maxime: più, maggiormente.
  • Merchori/mercore: (forma padana orientale) mercoledì.
  • Minaze /menazato: minacce, minacciato.
  • Napi: nappa, ornamento costituito da una serie di fili riuniti a mazzetto a un’estremità degli stessi. Le nappe si utilizzano per tende, berretti ma anche armi.
  • Occultamente: in maniera occulta.
  • Pallagio: palazzo.
  • Palota: palla da schioppo, pallottola, proiettile.
  • Polverero: fuciliere.
  • Prestecia/presteza: prestezza, celerità, prontezza.
  • Provisionato: soldato.
  • Querel(l)a: lamento.
  • Ragione/rasone/raxone (de -): a buon diritto.
  • Ragionamento: discorso.
  • Resta: ferro, di varia forma, sporgente dalla parte destra del petto dell’armatura da giostra o da cavallo per potervi appoggiare la lancia negli incontri. Fu usata dal Quattrocento in avanti.
  • Saputa: informazione, conoscenza.
  • Satisfacione/satisfactione: soddisfazione.
  • Sciopetto/schiuppeto: schioppo = prime armi da fuoco portatili che fu poi, all’inizio del Cinquecento, accoppiato a quello di archibugio (lunghe armi da fuoco portatili, con canna lunga circa 100cm; per l’accensione della carica l’arma era munita di meccanismo di nome e forma vari, in generale noto col termine di acciarino). In tempi moderni si usò nelle zone di campagna per indicare un fucile da caccia. Come diminutivo si usarono, appunto, anche i vocaboli “schioppetto” e “scopetta”
  • Segurtade/securtade/-ate: sicurezza
  • Seriosamente: diligentemente.
  • Siecho: insieme a lui.
  • Similiter: allo stesso modo.
  • Soi: (possessivo settentrionale) suoi.
  • Spagnardi: spagnoli.
  • Sugestione (a -): per incarico, per mandato.
  • Tandem: infine.
  • Trombeto/trombet(t)a: banditore, trombettiere.